Questo pizzo è dedicato alle più esperte.
Lavorato su una base di maglie incrociate, dalla quale si sviluppano, su un lato, piccoli triangolino e sull’altro, semicerchi e punte di maglie basse.
Punti impiegati.: m.bassissima, m.bassa, mezza m. alta, m.alta, m. altissima-pippiolini: 4 cat. e 1 m.bss nella m. di base
l pizzo si lavora su un numero di m. multiplo di 16+2. Avviare 274 cat+4 per voltare e lavorare seguendo lo schema, lavorando le prime 2 righe con le maglie altissime incrociate ed i triangolini. Al termine delle due righe tagliare e fissare il filo.
Riprendere la lavorazione sul lato opposto delle cat. d’avvio e lavorare i triangoli con archi e pipp. come da schema, collegando i primi due pipp. di un triangolo agli ultimi 2 pipp. del triangolo precedente ( per i collegamenti: dopo aver lavorato metà delle cat. del pipp. sfilare l’uncinetto, puntarlo nel pipp. di collegamento, riprendere l’asola sfilata e farla passare attraverso il pipp., completare il pipp. in lavorazione).Completato lo schema, tagliare e fissare il filo.
- Confezione. Su un lato corto del rettangolo di tessuto, piegare sul rovescio prima cm1 poi cm 2 e fissare con una cucitura a macchina. Piegare gli ultimi 22 cm del rettangolo, dalla parte orlata in precedenza e, diritto contro diritto, cucire a macchina e rivoltare sul diritto formando così la busta.
Per l’aletta piegare su se stesso ciascun angolo del lato superiore del rettangolo, diritto contro diritto, fino a farli combaciare e sovrapporre di 2 cm (per la cucitura), cucire a macchina i lati che combaciano, quindi rivoltare la punta così ottenuta sul diritto. Orlare i lati diritti tra la busta e l’aletta, infine piegare all’interno cm 1 di tessuto sul margine inferiore dell’aletta (sul rovescio del lavoro) e cucire a macchina. Cucire il pizzo sull’aletta della busta, sbiecando leggermente la punta ed eseguendo la cucitura in corrispondenza delle cat. d’avvio del pizzo
Lavorato su una base di maglie incrociate, dalla quale si sviluppano, su un lato, piccoli triangolino e sull’altro, semicerchi e punte di maglie basse.
Punti impiegati.: m.bassissima, m.bassa, mezza m. alta, m.alta, m. altissima-pippiolini: 4 cat. e 1 m.bss nella m. di base
l pizzo si lavora su un numero di m. multiplo di 16+2. Avviare 274 cat+4 per voltare e lavorare seguendo lo schema, lavorando le prime 2 righe con le maglie altissime incrociate ed i triangolini. Al termine delle due righe tagliare e fissare il filo.
Riprendere la lavorazione sul lato opposto delle cat. d’avvio e lavorare i triangoli con archi e pipp. come da schema, collegando i primi due pipp. di un triangolo agli ultimi 2 pipp. del triangolo precedente ( per i collegamenti: dopo aver lavorato metà delle cat. del pipp. sfilare l’uncinetto, puntarlo nel pipp. di collegamento, riprendere l’asola sfilata e farla passare attraverso il pipp., completare il pipp. in lavorazione).Completato lo schema, tagliare e fissare il filo.
- Confezione. Su un lato corto del rettangolo di tessuto, piegare sul rovescio prima cm1 poi cm 2 e fissare con una cucitura a macchina. Piegare gli ultimi 22 cm del rettangolo, dalla parte orlata in precedenza e, diritto contro diritto, cucire a macchina e rivoltare sul diritto formando così la busta.
Per l’aletta piegare su se stesso ciascun angolo del lato superiore del rettangolo, diritto contro diritto, fino a farli combaciare e sovrapporre di 2 cm (per la cucitura), cucire a macchina i lati che combaciano, quindi rivoltare la punta così ottenuta sul diritto. Orlare i lati diritti tra la busta e l’aletta, infine piegare all’interno cm 1 di tessuto sul margine inferiore dell’aletta (sul rovescio del lavoro) e cucire a macchina. Cucire il pizzo sull’aletta della busta, sbiecando leggermente la punta ed eseguendo la cucitura in corrispondenza delle cat. d’avvio del pizzo


Commenti